Explore
-
La Costa degli Etruschi
IL PAESAGGIO

Viale dei cipressi verso Bolgheri
Il Viale dei Cipressi è una magnifica strada rettilinea che dall'Oratorio di San Guido sulla via Aurelia conduce fino al Castello di Bolgheri, proprio all'ingresso della piccola frazione di Castagneto Carducci (LI), un tempo Castagneto Marittima e poi ribattezzata in onore del suo illustre figlio.

Le spiagge bianche di Vada
Famosa per le sue spiagge ampie, di sabbia chiara e fine, lunghe oltre 5 km, e per il mare cristallino, più volte premiata con la Bandiera Blu, Vada è una località nel comune di Rosignano Marittimo frequentata dai turisti di tutto il mondo.

Il mare di Quercianella
Si affaccia su un tratto di mare cristallino che lambisce la scogliera e dal 2007 è stato insignito della Bandiera Blu per la qualità dei suoi servizi e delle sue acque. Particolarmente apprezzato dagli amanti degli sport marini. Il mare, che qui si infrange su un litorale fatto di scogli, di spiagge ghiaiose e di calette celate nel verde, ha fondali pescosi, amati dagli appassionati delle immersioni subacquee e dello snorkeling. Il surf viene praticato tutto l’anno e il piccolo porto è un attracco sicuro per le imbarcazioni.

Val di Cecina
Indubbiamente oggi l'intero borgo di Montecatini Val di Cecina offre un eccezionale interesse, non solo per il Castello, ma anche per le sue antiche case e per la sua Chiesa, intitolata a S. Giovanni Battista. Anticamente, conosciuto con il nome di Monte Leone (Castrum Montis Leonis), nel corso dei secoli fu a lungo conteso tra Pisa e Volterra, per passare infine sotto il controllo di Firenze nel 1472.

Riserva naturale Tomboli di Cecina
La Riserva naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina si estende per 15 chilometri tra Vada e Marina di Cecina e comprende appunto i Tomboli, lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione che dalla spiaggia, si spingono verso l’interno della fascia costiera e rappresentano un caratteristico ecosistema creato per difendere le zone coltivate dai venti marini. E’ una tra le più belle foreste italiane, ricca di una folta e varia vegetazione che si differenzia via via che ci si inoltra dal mare verso l’entroterra.

Castiglioncello
La frazione più famosa del comune di Rosignano con le sue scogliere e calette e le sue ville immerse nella pineta del promontorio. Un luogo che più ha arricchito la creatività dei pittori Macchiaioli che raffigurarono nei loro dipinti, scene di vita quotidiana, paesaggi marini e le colline limitrofe. Frequentata fin dagli anni 60 da attori e personaggi dello spettacolo offre numerose occasioni di svago con i suoi locali e i numerosi eventi che si svolgono nella bellissima sede del Castello Pasquini.
COSA VISITARE

Bolgheri
Bolgheri è un vero gioiello nel cuore della Toscana: dal Castello all'Oasi WWF, scopri le molteplici bellezze di questo borgo tutto da visitare. Situato nell’entroterra della Costa degli Etruschi, Bolgheri è uno dei borghi più affascinanti della Toscana, in cui vivere le autentiche atmosfere bucoliche di questa regione.

Firenze
Firenze ospita molti capolavori dell'arte e dell'architettura rinascimentale. Uno dei luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole progettata dal Brunelleschi e il campanile di Giotto. La Galleria dell'Accademia espone la scultura del David di Michelangelo mentre nella Galleria degli Uffizi si possono trovare capolavori ineguagliabili.

Siena
Siena si distingue per i suoi edifici medievali in mattoni. Piazza del Campo, la piazza centrale dalla caratteristica forma a ventaglio, è sede del Palazzo Pubblico e della Torre del Mangia, una slanciata torre del XIV secolo dalla cui bianca merlatura si gode di una vista stupenda. Le diciassette storiche contrade (i quartieri cittadini) si estendono tutt'intorno proprio a partire dalla piazza.

Lucca
Lucca è una città italiana situata sulle rive del fiume Serchio. È nota per la cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico e per le strade acciottolate. Le ampie passeggiate alberate in cima a questi bastioni del XVI e XVII secolo sono molto frequentate, a piedi e in bicicletta. La casa natale del grande compositore Giacomo Puccini è ora un museo.

Pisa
Pisa è una città conosciuta soprattutto per la celebre torre pendente. Già fuori asse al suo completamento, nel 1372, il cilindro di marmo bianco alto 56 m non è altro che il campanile della marmorea cattedrale romanica che sorge lì accanto, in Piazza dei Miracoli. La stessa piazza ospita il monumentale Camposanto e il Battistero, dove ogni giorno cantanti si mettono alla prova con la sua famosa acustica

San Gimignano
San Gimignano è una città collinare situata a sud-ovest di Firenze. Circondata da mura del XIII secolo, il fulcro del suo centro storico è piazza della Cisterna, una piazza triangolare fiancheggiata da case medievali. Nella skyline di torri medievali spicca la Torre Grossa in pietra. Il Duomo di San Gimignano è una chiesa del XII secolo in cui è possibile ammirare gli affreschi del Ghirlandaio nella Cappella di Santa Fina.

ISTITUTO BUDDISTA LAMA TZONG KHAPA
l’ama Tzong Khapa Institute è un centro buddista tibetano situato nel cuore della Toscana. Offriamo corsi regolari sul buddismo, la meditazione e molti altri argomenti, tutti volti allo sviluppo delle qualità umane di gentilezza, compassione e saggezza. La comunità dell’Istituto è composta da un sangha di monaci e monache buddiste, un corpo internazionale di studenti laici e visitatori e un folto gruppo di personale e volontari. Diamo il benvenuto a tutti coloro che sono interessati a seguire un corso o semplicemente a trascorrere un po’ di tempo in tranquillità godendosi l’ambiente bello e tranquillo. More info www.iltk.org
DOVE MANGIARE

Ristoranti consigliati a Rosignano Marittimo
Osteria il Sigillo Ristorante Sette tavoli Ristorante La gattabuia Pizzeria Le simpatiche canaglie Pizzeria Il Pomidoro

Ristoranti consigliati sul mare a Rosignano Solvay
Ristorante LAND'HO! al porto turistico di cala de Medici. Ristorante Vistamare, a pochi metri dal mare, ristorante con piatti tradizionali di pesce.

Ristoranti consigliati sul mare a Quercianella
Ristorante Il Calesse, ristorante tradizionale per chi ama piatti autentici e genuini della cucina toscana. Locanda Garzelli, una villa di fine ‘800 in stile liberty che si affaccia direttamente sul mare blu della bellissima baia di Quercianella